IT

AntiCondens di ReduSystems ottiene risultati eccellenti nella ricerca e nella pratica

Durante i mesi invernali, la parte interna della copertura della serra è spesso umida a causa della condensazione dell’umidità evaporata. Questo fenomeno provoca spesso una perdita di luce per la crescita delle piante, che in questo periodo rappresenta già un fattore limitante. Una possibile soluzione è l’uso di rivestimenti con proprietà superidrofili e autopulenti, come AntiCondens, parte della linea di prodotti ReduSystems di Lumiforte. In una ricerca comparativa condotta dalla Wageningen University & Research, questo rivestimento è risultato il più performante.

La ricercatrice Vida Mohammadkhani dell’Università di Wageningen ha valutato tre rivestimenti e materiali idrofili in base alle loro proprietà e al potenziale valore aggiunto per l’orticoltura in serra. I materiali testati comprendevano AntiCondens per vetro (è disponibile anche una versione per serre con film plastico) di ReduSystems, una pellicola idrofila autoadesiva di origine giapponese e un rivestimento a base di biossido di titanio (TiO₂). Questi materiali sono stati applicati su vetro trasparente e testati per la loro trasmissione emisferica della luce in condizioni sia secche che umide. Le misurazioni sono state effettuate in laboratorio e per un anno in una serra commerciale, dove la contaminazione organica e inorganica naturale può aver influenzato i risultati.

Paul van Gils: «Questo prodotto merita un utilizzo più ampio»

Maggiore trasmissione della luce in condizioni umide

Le misurazioni di laboratorio hanno mostrato che i rivestimenti idrofili migliorano la trasmissione della luce del vetro in condizioni umide (condensazione) rispetto al vetro standard, che in tali condizioni lascia passare il 3,2% di luce in meno rispetto allo stato secco (riferimento). Il vetro con la pellicola idrofila ha trasmesso il 2,8% di luce per la crescita in più in condizioni umide, il vetro con il rivestimento ReduSystems AntiCondens +1,4% e quello con il rivestimento al TiO₂ +0,9% rispetto al vetro di riferimento secco. Rispetto al vetro di riferimento umido, il guadagno di trasmissione luminosa è stato rispettivamente del 6%, 4,6% e 4,1%.

Più luce anche senza condensa

In condizioni comparabili, con vetro pulito sia in stato secco che umido, i risultati delle misurazioni in serra e in laboratorio hanno mostrato una buona corrispondenza. Il rivestimento ReduSystems AntiCondens è stato l’unico a mostrare anche un leggero aumento della trasmissione luminosa in condizioni secche. Anche dopo un anno, questo rivestimento ha continuato a fornire buone prestazioni sia in condizioni secche che umide. La pellicola autoadesiva non ha offerto vantaggi in condizioni secche, mentre il rivestimento idrofilo (diffondente) al TiO₂ ha lasciato passare meno luce per la crescita rispetto al vetro di riferimento non trattato.

Minimo accumulo di sporco

Durante la prova, sul vetro trattato con ReduSystems AntiCondens e con il rivestimento al TiO₂ si è accumulata pochissima sporcizia o crescita di alghe. Questa proprietà autopulente può avere un effetto positivo a lungo termine sulla trasmissione della luce, anche se questo aspetto non è stato studiato in modo approfondito. Le prestazioni inferiori della pellicola autoadesiva in termini di accumulo di sporco potrebbero essere legate al metodo di applicazione (non professionale). La ricercatrice ha quindi preferito non trarre conclusioni definitive su questo punto.

Conclusioni della ricerca

Sulla base dei risultati ottenuti in diverse condizioni, Mohammadkhani conclude che ReduSystems AntiCondens non solo possiede eccellenti proprietà idrofile, ma offre anche un leggero aumento della trasmissione luminosa in condizioni secche. «Apparentemente possiede anche proprietà antiriflesso, il che rappresenta un valore aggiunto durante tutto l’anno», spiega. «La sua capacità autopulente è un altro vantaggio, poiché il vetro sembra rimanere più pulito rispetto al vetro non trattato. Nel tempo, ciò può comportare un ulteriore guadagno di luce rispetto al vetro non trattato.»

Deumidificazione efficace

Il tecnico specialista Paul van Gils di Lumiforte mette in evidenza le particolari proprietà di condensazione di AntiCondens e sottolinea ulteriori vantaggi. «Un trattamento con AntiCondens fa sì che l’umidità si condensi in un film uniforme, le cui piccole gocce scorrono rapidamente verso le grondaie di raccolta. Non si formano grandi gocce che riflettono la luce, rimangono a lungo sul vetro o cadono sulle colture. Questa pioggia da condensa può favorire malattie e trattenere umidità nella serra, cosa che i coltivatori vogliono evitare. Il nostro rivestimento non solo migliora la trasmissione della luce in condizioni sia umide che secche, ma favorisce anche una deumidificazione efficace dell’aria della serra e un corretto drenaggio della condensa attraverso le grondaie. Quest’acqua può essere facilmente riutilizzata per l’irrigazione.»

Formulazioni per vetro e film plastico

In sintesi, ReduSystems AntiCondens offre agli orticoltori numerosi vantaggi e, secondo Van Gils, merita un’applicazione molto più ampia. «Penso in particolare alle aree di coltivazione che in autunno e in inverno devono affrontare una frequente condensazione dell’aria umida della serra. E non dimentichiamo che è disponibile anche un prodotto simile per le serre con film plastico. Ha una formulazione leggermente diversa, ma le stesse proprietà. È facile da applicare e rimane efficace per almeno un anno, quindi conviene trarne vantaggio.»

 

Vuoi saperne di più su AntiCondens?

Inviando questo modulo accetti i nostri termini e condizioni, la nostra politica sulla privacy e acconsenti al trattamento dei tuoi dati.

Politica dei cookie

Per offrirvi un'esperienza migliore e più personale sul nostro sito web, utilizziamo i cookie e tecniche simili. Con l'utilizzo di questi cookie il vostro comportamento di navigazione sul nostro sito web può essere monitorato da noi e da alcune terze parti. Volete saperne di più? Visita la pagina della nostra politica sui cookie.

Accettare i cookie Regolare le impostazioni